contratto di ricerca
Venerdì 14 luglio, la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto scuola, università e ricerca, in cui avrebbe dovuto essere definita la disciplina del nuovo contratto di ricerca, è vergognosamente fallita. Il contratto di ricerca è rinviato a data da destinarsi.
Pubblicato Ven, 14/07/2023 - 22:16
Il contratto di ricerca è una fattispecie introdotta nell’ordinamento del sistema universitario italiano dall’articolo 14, comma 6-septies del decreto-legge n. 36 del 2022, come convertito dalla legge n. 79 del 2022, che ha inteso modificare l’articolo 22 della legge 240 del 2010. L’intervento del legislatore, in particolare, ha abrogato l’assegno di ricerca, introducendo la figura del contratto di ricerca, un contratto biennale, rinnovabile una sola volta e sino ad un massimo di quattro anni, tranne nel caso dei progetti europei, in cui possono essere rinnovati anche per un anno fino ad un massimo di cinque.
Pubblicato Ven, 24/03/2023 - 12:32
Venerdì 24 febbraio, in occasione dell’imminente approvazione del Decreto Milleproroghe, l’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia (ADI) scende nelle piazze di tutta Italia per dire basta al precariato sistemico dei giovani ricercatori. Da troppo tempo il lavoro di ricerca si regge principalmente su un ricatto ai danni dei giovani precari: avere a disposizione risorse di famiglia, partner, lavoretti aggiuntivi, oppure abbandonare la carriera accademica che paga poco, male e in modo discontinuo. Una vera e propria giungla dove quei pochi che resistono sono spesso costretti ad andare all’estero.
Pubblicato Mer, 22/02/2023 - 21:37
L'ADI ha sempre sostenuto la necessità di valorizzare il lavoro postdottorale, anche attraverso contratti dignitosi, in primo luogo con una specifica figura dal percorso definito. Tale intento ha trovato effettivamente concretizzazione nell’introduzione, all’interno del D.L. 36/2022, del contratto di ricerca, che va a sostituire l’assegno di ricerca. Tuttavia il comma 6 dell’emendamento 14 al D.L. 36/2022, che introduce un tetto di spesa sui nuovi contratti, rischia di minacciare seriamente l'impianto della riforma, ponendo fortissime problematicità.
Pubblicato Gio, 28/07/2022 - 19:00
È disponibile, grazie al contributo delle socie e dei soci dell'ADI, la Guida alla Riforma del preruolo secondo il D.L. 36/2022. Questo documento intende esporre e chiarire i principali mutamenti avvenuti a seguito della cosiddetta “Riforma del preruolo”, cioè l’insieme di norme entrate in vigore a seguito della conversione in legge del D.L. 36/2022 Misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nel quale si recepisce una parte dell’impianto delineato nel D.D.L.
Pubblicato Gio, 28/07/2022 - 12:28