dottorato

Legge di Bilancio 2019: gli emendamenti di ADI per il futuro dell'università italiana

Aumento della borsa e aggancio al minimale contributivo INPS, copertura totale dei posti di dottorato con borsa di studio, esenzione dal pagamento dei contributi per la frequenza dei corsi di dottorato; ma anche maggiori risorse per il reclutamento di RTDb, valorizzazione del dottorato nei concorsi della pubblica amministrazione e radicale ripensamento delle norme relative agli incentivi per l'assunzione dei dottori di ricerca nelle imprese: sono solo alcune delle proposte contenute negli emendamenti al DdL Bilancio 2019 che l’ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani ha elaborato.

Vittoria per ADI Roma: anche Roma Tre si allinea alla normativa nazionale sull'incompatibilità tra dottorato e lavoro

Vittoria per ADI Roma: anche Roma Tre si allinea alla normativa nazionale sull'incompatibilità tra dottorato e lavoro

Con una mail inviata a tutti i dottorandi dell'ateneo, l'Università di Roma Tre ha finalmente accolto, dopo mesi e mesi di lotta, tutte le richieste di ADI relativamente all'incompatibilità tra dottorato ed esercizio di attività lavorative.

Guida ADI al Dottorato 2019

La Guida ADI al Dottorato è uno strumento che l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca Italiani (ADI) fornisce gratuitamente a chiunque sia interessato al dottorato, e che si propone di dare risposta ad alcune delle domande più frequenti sul dottorato di ricerca in Italia. 

Superamento del dottorato senza borsa e abolizione delle tasse: report dell'incontro ADI al MIUR

Superamento del dottorato senza borsa e abolizione delle tasse: report dell'incontro ADI al MIUR

Lo scorso 7 novembre una delegazione ADI ha incontrato al MIUR il capo dipartimento per la formazione e la ricerca, prof. Giuseppe Valditara, e il direttore generale, dott.ssa Maria Letizia Melina.

ADI ha portato all’attenzione del Ministero le proprie proposte per migliorare le condizioni di vita e lavoro dei dottorandi, completando la revisione del DM 45/2013, e per tornare ad investire nel reclutamento, con le proposte dalla piattaforma Ricercatori Determinati. Si è anche discusso delle misure riguardanti l’università contenute nella Legge di Bilancio.

 

Dottorato e sgravi alle imprese: è davvero questa la valorizzazione?

Dottorato e sgravi alle imprese: è davvero questa la valorizzazione?

La bozza della manovra finanziaria è ormai in via di definizione da parte del governo e secondo indiscrezioni di stampa potrebbe includere anche una misura destinata ai dottori di ricerca.

Quello previsto dal governo sarebbe l’ennesimo intervento sul costo del lavoro a vantaggio delle aziende, il cui effetto più probabile sarà quello di facilitare l’assunzione di poche centinaia di dottori di ricerca. Ciò che occorrerebbe, invece, è la creazione di un ecosistema dell’innovazione: le imprese “tradizionali” dovrebbero essere guidate ad intraprendere progetti di ricerca che prevedano l’assunzione di personale adeguatamente formato; accanto ad esse andrebbero ad operare una serie di startup fortemente innovative, con incentivi che favoriscano l’imprenditorialità dei dottori di ricerca.

Pagine