scuola

Quale valutazione degli assegni di ricerca nella scuola? Servono chiarimenti dal Ministero

concorsi-assegni-ricerca
Nella tabella dei titoli valutabili del concorso ordinario per la scuola secondaria, è presente una voce dedicata agli assegni di ricerca. Tuttavia, in essa, sono contenuti dei punti oscuri che non permettono una corretta e chiara valutazione. Per queste ragioni, abbiamo inviato delle domande di chiarimento al Ministero dell'Istruzione.

 

DL Scuola 22/2020: ennesimo cambiamento che danneggia il sistema scolastico

decreto-scuola

Il Decreto-Legge scuola 22/2020 è stato approvato e convertito in legge dal Parlamento. Nonostante il DL si occupasse principalmente delle misure per la conclusione dell’anno scolastico, sono stati presentati vari emendamenti anche su altre tematiche che ne hanno ritardato la conversione in legge. In particolare, come avevamo già anticipato nel nostro precedente comunicato, sono stati depositati degli emendamenti per modificare il concorso straordinario riservato ai docenti con 3 anni di servizio nelle scuole secondarie statali in un concorso per soli titoli e servizio.

Concorsi scuola: cosa (non) prevedono le bozze dei bandi per i Dottori di Ricerca

bandi-scuola-2020

Da qualche giorno sono state rese disponibili le bozze dei bandi degli imminenti concorsi a cattedra in cui il titolo di dottore di ricerca non è stato adeguatamente valorizzato. Pertanto, chiediamo alla Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina che  in questa fase vengano valutate e accolte le nostre richieste per il riconoscimento delle pubblicazioni e della didattica universitaria.

Concorsi Scuola: le contraddizioni del DL 126/2019 e le richieste dell’ADI

concorso-scuola-dottorato

Il mese scorso il DL “scuola” 126/2019 è stato definitivamente approvato e convertito il Legge dal Parlamento. Osserviamo con rammarico che, nonostante le apparenti aperture del Miur, purtroppo nessuna delle nostre proposte sul concorso straordinario è stata accolta, senza una valida giustificazione. L’unica nostra proposta sui concorsi che è stata parzialmente accolta è quella della valutazione del dottorato nei concorsi ordinari.

Le dimissioni di Fioramonti: un'occasione per guardare alla Luna e non al dito

legge-bilancio-dimissioni-fioramonti

Prendiamo atto della notizia delle dimissioni di Lorenzo Fioramonti dal suo incarico di ministro dell'Istruzione, avvenuto in seguito all'approvazione di una Legge di Bilancio. Pur apprezzando la coerenza del suo gesto, riteniamo che il dibattito di queste ore non colga il nodo centrale del problema. Abbiamo bisogno di un sistema formativo che sia realmente motore dello sviluppo del Paese ma ancora prima delle persone che lo attraversano: per costruirlo, sia chiaro a ogni ministro e a ogni governo, servono risorse.

Pagine