scuola
Lo scorso mese il Ministro Renato Brunetta ha rilasciato diverse dichiarazioni circa l'importanza di promuovere l'accesso dei dottori e delle dottoresse di ricerca nella Pubblica Amministrazione. Tuttavia l’attuale DL 44/2021 rischia di rendere vane queste dichiarazioni, escludendo a priori tanti dottori e dottoresse di ricerca, senza neanche la possibilità di essere ammessi alle prove concorsuali. Infatti, l’usuale prova preselettiva che caratterizza molti concorsi, come quella dell'attuale concorso ordinario sulla scuola bandito un anno fa e che tanti ancora attendono, verrebbe sostituita con una preselezione sui titoli, sia di studio che di servizio.
Pubblicato Lun, 10/05/2021 - 08:38
In questi giorni sono giunte diverse indiscrezioni di stampa riguardo un maxi piano del Governo per assumere tra i 50.000 e i 60.000 docenti tramite una corsia riservata per l’anno scolastico 2021/22 che sfocerebbe nell’assunzione nel corso dell’anno scolastico 2022/23. Un’ipotesi che, se confermata, configurerebbe il rischio di un ingiusto stop del concorso ordinario sul quale molti dottori e dottoresse di ricerca, laureate/i e docenti hanno deciso di puntare e che aspettano ormai da anni.
Pubblicato Mar, 06/04/2021 - 21:36
Domani 26 settembre il Comitato “Priorità alla scuola” scenderà in piazza per chiedere maggiori investimenti derivanti dal fondo europeo straordinario sul settore scuola. Noi ci uniremo ad essi per riaffermare non solo la centralità del sistema di istruzione, ma anche la centralità del sistema accademico e della ricerca perché in ambito universitario studenti, dottorandi e precari della ricerca sono stati praticamente abbandonati a loro stessi.
Pubblicato Ven, 25/09/2020 - 15:46
Pubblicato Lun, 27/07/2020 - 15:18
Il Ministero dell'Istruzione il 10 luglio scorso ha pubblicato l'ordinanza per la riapertura delle graduatorie per le supplenze. All'interno delle nuove tabelle di valutazione dei titoli e del servizio sono stati inseriti per la prima volta anche gli assegni di ricerca e l’ASN. Tuttavia, restano insoluti alcuni dubbi riguardo le modalità della loro valutazione a causa di diciture ambigue ed imprecise. Per questa ragione abbiamo richiesto ulteriori delucidazioni al Ministero guidato da Lucia Azzolina.
Pubblicato Sab, 18/07/2020 - 14:54
Pagine